Helpdesk
/

Come mettere a norma GDPR i moduli di contatto

Quando si parla di GDPR e siti web, la conformità dei moduli di contatto è fondamentale. I moduli, essenziali per comunicare con gli utenti, raccolgono dati personali e devono quindi essere allineati alle regole GDPR. Di seguito vediamo come adeguarli in modo pratico.

Messa a norma della dicitura Privacy nei moduli di contatto

Non è obbligatoria la checkbox per l’informativa privacy se il modulo serve solo a rispondere alle richieste, senza attività di marketing. Basta un testo informativo come:

"Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy."

Questo testo, corredato da link all’informativa privacy, chiarisce che i dati saranno usati solo per rispondere alla richiesta. Se non sono previste attività di marketing (newsletter, sms, telemarketing, ecc.), questa soluzione è sufficiente.
informativa privacy standard sui moduli di contatto

Aggiunta della checkbox per Consenso Marketing

Se invece si vogliono usare i dati anche per marketing, serve una checkbox opzionale e non preselezionata con questo testo:

"Presto il consenso a ricevere materiale promozionale come indicato al punto c dell'informativa privacy."

Anche in questo caso “informativa privacy” deve essere un link alla pagina policy.
checkbox per il consenso marketing sui moduli di contatto

Trovi una guida pratica per la checkbox marketing qui.

Per rendere effettivo il consenso marketing, abilita il punto c nell’informativa privacy (My Agile Privacy > elenco policy > personal data policy). Seleziona l’opzione per abilitare il consenso marketing: il punto c sarà visibile e attivo nella policy.
opzioni per abilitare il consenso marketing nella privacy policy

Salvataggio del consenso marketing

Il consenso deve essere documentabile (come richiesto dal GDPR), ma la legge non vincola la modalità. Puoi salvarlo tramite database o conservando l’email di notifica ricevuta dall’admin.

Gestione di Google ReCaptcha sui moduli a norma GDPR

Google ReCaptcha è utile contro lo spam, ma installa cookie e fingerprinting: deve essere bloccato in modo preventivo, secondo il GDPR.
Per evitare che il modulo risulti inutilizzabile (senza che l’utente capisca il motivo), è consigliato mostrare un avviso se il cookie di Recaptcha non è stato accettato.

Aggiungi questo blocco vicino al modulo di contatto:

<div class="map_custom_notify map_api_key_google_recaptcha showConsentAgain" style="display: block;">
    Attenzione: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze.
</div>

Esempio di visualizzazione:
messaggio di notifica per gli utenti di cookie Google Recaptcha non accettato

Il messaggio si nasconderà automaticamente se il cookie viene accettato. Così il modulo resta pienamente conforme, funzionale e chiaro per l’utente.

Vuoi aggiungere messaggi personalizzati per altri cookie? Segui la guida Come personalizzare il cookie banner di My Agile Privacy.

Navigazione rapida
affidati ai nostri esperti per un'installazione professionale
Un progetto Formula Agile SRL
COE 31366
Via Tre Settembre, 99 - 47891 Dogana - San Marino - RSM
Capitale sociale 26'000€
Per assistenza: info[at]myagileprivacy.com
Il GDPR e la privacy sono materie complesse che non si esauriscono con la messa a norma del sito web.
Gli adempimenti di conformità infatti riguardano tutti gli ambiti aziendali e richiedono l'analisi di un esperto.
Per Banner e Policy puoi fare affidamento su My Agile Privacy, l'unica soluzione che non include implementazioni non richieste dalla normativa.
Logo CMP partner GoogleLogo CMP partner GoogleLogo CMP partner GoogleLogo IAB Europe approvedLogo IAB Europe approved