
Lo IAB, Interactive Advertising Bureau, è la principale associazione di categoria che rappresenta oltre 600 aziende del settore comunicazione e pubblicità in USA e Unione Europea.
Con il rilascio della versione 2.2 del suo Transparency and Consent Framework (TCF)—reso obbligatorio da Google (sotto pena di esclusione dalla monetizzazione) e da gran parte dell’advertising digitale—sono state introdotte alcune novità fondamentali:
- Eliminazione della base giuridica dell’interesse legittimo per la personalizzazione di pubblicità e contenuti: i fornitori potranno selezionare solo il consenso esplicito come base giuridica accettabile nel TCF.
- Maggiore chiarezza nelle informazioni fornite agli utenti: sono stati aggiornati nomi e descrizioni di scopi e funzionalità. Il legalese è stato sostituito da descrizioni semplici con esempi pratici di utilizzo.
- Standardizzazione delle informazioni aggiuntive sui fornitori: i fornitori di advertising devono ora fornire dettagli standardizzati sulle loro operazioni di trattamento dati, accessibili dagli utenti finali.
- Trasparenza sul numero dei fornitori: le CMP dovranno comunicare fin dal primo livello quante aziende richiedono il consenso al trattamento dati.
Tutti i dettagli aggiornati delle policy sono disponibili sul sito IAB Europe (vedi qui) o in questo approfondimento dell’IAB Europe (link).
Perché questa evoluzione è così importante?
Se non sei conforme a questo standard, rischi l’esclusione dalla monetizzazione con Google Adsense e circuiti correlati.
My Agile Privacy e il nuovo Framework IAB (TCF 2.2)
Dalla versione 2.1.0, My Agile Privacy offre integrazione nativa e certificata con lo IAB TCF 2.2 e con i requisiti Google, per i piani Top, Top Plus e tutti i reseller.
(vedi elenco IAB, elenco CMP certificate Google)
Basta abilitare l’apposita opzione dal pannello di amministrazione WordPress.
Se già usi Google Adsense, Admob o Ad Manager, ti basta aggiornare My Agile Privacy per essere immediatamente conforme allo IAB TCF 2.2, senza rischi di esclusione dagli ad network né problemi col GDPR.
L’integrazione My Agile Privacy aggiunge una nuova scheda (“Preferenze pubblicitarie”) al banner cookie, dove gli utenti possono visionare e selezionare finalità e inserzionisti IAB prima di dare consenso.
Per attivare il tutto basta abilitare la relativa voce nel pannello di gestione:
Non dovrai fare ulteriori operazioni: con My Agile Privacy sei subito a norma GDPR e IAB Framework.
Cos’è il Framework IAB e quale ruolo ha rispetto al GDPR?
Il Framework IAB è lo standard condiviso che permette la collaborazione tra editori, inserzionisti e piattaforme di gestione del consenso, semplificando la compliance GDPR.
Gestisce la comunicazione dei consensi degli utenti sulla raccolta/uso dati pubblicitari, così da rispettare puntualmente le scelte espresse dai visitatori—come richiesto da vari Garanti europei.
Che cos’è la Google Additional Consent Mode?
My Agile Privacy supporta anche la modalità di consenso aggiuntiva di Google (Google AC), che gestisce il consenso per tech partner Google non ancora parte di IAB TCF 2.2.
Utilizzi ancora un vecchio Cookie Banner?
Attenzione: se il tuo banner non è conforme al nuovo standard TCF 2.2, rischi di perdere la monetizzazione.
Passa subito a My Agile Privacy!